Nuova scoperta di dinosauro: Guarda le braccia su questo fossile di 70 milioni di anni fa!

0
16

Nuovo Dinosauro Scoperto con Braccia Minuscole Sfida la Dominanza del T-Rex

Fate spazio al T-Rex, c’è un nuovo dinosauro in città con ancora braccia più piccole! Conoscete Koleken inakayali, l’ultima aggiunta al gruppo di carnivori abelisauridi. Proprio come il suo famoso cugino, Koleken aveva braccia minuscole che sembravano inutili. Alcuni esperti credono che questi dinosauri abbiano semplicemente evoluto eliminando la necessità di braccia, dando priorità al loro morso letale. Tuttavia, altri speculano che potrebbero aver utilizzato le braccia per uccisioni ravvicinate.

Le immagini di come potrebbe essere apparso Koleken sono affascinanti e divertenti. La creatura era una macchina da guerra muscolosa, tranne che per le sue braccia comicamente piccole. Immaginate un predatore temibile con una mascella che poteva polverizzare la sua preda, ma con braccia che assomigliavano a pinne. È uno spettacolo che farebbe ridere chiunque, anche se non oseremmo dirlo in faccia a Koleken!

La scoperta di Koleken inakayali è stata fatta dall’esploratore di National Geographic, il Dr. Diego Pol, e da un team di ricercatori e paleontologi. Hanno trovato uno scheletro parziale, inclusi ossa craniche, ossa del dorso, un bacino completo, ossa della coda e zampe quasi complete. Questa scoperta fornisce preziose informazioni sulla diversità dei teropodi abelisauridi in Patagonia poco prima dell’evento di estinzione di massa.

Vissuto 70 milioni di anni fa durante l’Epoca del Cretaceo Tardivo, Koleken ha coesistito con un altro famoso dinosauro, Carnotaurus sastrei, noto anche come il ‘toro della carne’ di Jurassic World. La formazione rocciosa dove è stato scoperto Koleken è considerata una delle unità rocciose più importanti al mondo contenenti dinosauri alla fine del Cretaceo. Questa scoperta straordinaria contribuisce significativamente alla nostra comprensione scientifica dell’era dei dinosauri.

In conclusione, Koleken inakayali potrebbe avere avuto braccia piccole, ma ha lasciato un grande impatto nel mondo della paleontologia. Questa scoperta affascinante sfida le nostre idee preconcette sull’anatomia dei dinosauri e getta luce sull’incredibile diversità che un tempo popolava la Terra.