30 feriti e 1 morto quando un volo Londra colpito da grave turbolenza.

0
36

La tragedia colpisce: passeggero ucciso in volo da Londra a Singapore

In una sconvolgente svolta degli eventi, un passeggero ha tragicamente perso la vita su un volo della Singapore Airlines da Londra a Singapore. L’incidente devastante è avvenuto quando l’aereo è stato colpito da una grave turbolenza, lasciando anche altri feriti. Il Boeing 777-300ER della Singapore Airlines non ha avuto altra scelta che deviare il suo percorso e effettuare un atterraggio di emergenza a Bangkok.

La compagnia aerea ha espresso le sue più sentite condoglianze alla famiglia del defunto, riconoscendo la gravità della situazione. Stanno lavorando a stretto contatto con le autorità locali in Thailandia per fornire l’assistenza medica necessaria ai feriti e hanno inviato un team a Bangkok per offrire qualsiasi ulteriore supporto richiesto. La scena all’aeroporto era caotica, con l’aereo, registrato come 9V-SWM, circondato da ambulanze.

Con un totale di 211 passeggeri e 18 membri dell’equipaggio a bordo, il volo è stato interrotto bruscamente dalla turbolenza inaspettata. La gravità della situazione è diventata evidente quando l’aereo ha toccato terra a Bangkok alle 15:45 ora locale (08:00 GMT). L’incidente serve come un forte promemoria della natura imprevedibile dei viaggi aerei e dei potenziali pericoli che possono insorgere, anche durante voli di routine.

Comprendere la turbolenza: la minaccia invisibile nei cieli

La turbolenza, spesso definita “aria agitata”, è un fenomeno causato da variazioni nella velocità e direzione del vento. Può essere innescato da vari fattori come tempeste, getti atmosferici, fluttuazioni di temperatura, correnti ascendenti e fronti atmosferici. La turbolenza è classificata in quattro categorie: lieve, moderata, grave ed estrema.

Le severe turbolenze rappresentano un rischio significativo per gli aeromobili, esponendoli a improvvisi e drastici cambiamenti di altitudine, talvolta rendendoli temporaneamente incontrollabili. Il Servizio Meteorologico Nazionale degli Stati Uniti descrive le turbolenze estreme come una situazione in cui l’aeromobile viene violentemente scosso, rendendo praticamente impossibile mantenere il controllo. È importante notare che le turbolenze non sono causate esclusivamente dalle condizioni meteorologiche avverse e spesso possono passare inosservate ai piloti o ai radar.

Mentre le autorità e gli esperti dell’aviazione indagano sull’incidente, sorgono domande riguardo alle precauzioni e alle misure adottate per anticipare e mitigare gli effetti delle turbolenze. L’industria dell’aviazione deve rimanere vigile e migliorare continuamente i protocolli di sicurezza per garantire il benessere dei passeggeri e dei membri dell’equipaggio.

In seguito a questo tragico evento, i nostri pensieri sono rivolti alla famiglia del defunto e ai passeggeri feriti. Possano trovare conforto e forza durante questo momento difficile.